Chi siamo

La Casa editrice Mare Nostrum Edizioni Srl viene fondata nel 2004 da un gruppo di professionisti che crede nelle potenzialità culturali e sociali della Sicilia. Inoltre la nostra Casa editrice edita i periodici d’informazione online Cataniaoggi, La Voce dell’Isola ed Europa Mediterraneo. Affianca ancora l’Istituto per la Cultura Siciliana, fondato ed operativo dal 1990.

Dal 2004 la Mare Nostrum Edizioni ha edito lavori di vari autori fra i quali il giornalista Salvo Barbagallo; gli scrittori Aldo Motta, Santo Privitera, Marika Cannata; il ricercatore Corrado Rubino; saggi, monografie e romanzi, tutte opere dedicate al patrimonio culturale della Sicilia.

Il progetto culturale ed editoriale è quello di raccontare la società siciliana del passato, del presente e del futuro andando oltre i luoghi comuni e gli stereotipi che caratterizzano gran parte dell’immaginario attuale.

Finora abbiamo preferito l’edizione di saggi, ma con il romanzo di Marika Cannata speriamo di poter aprire la strada ad una letteratura che esplora quegli angoli dell’animo umano che spesso contraddicono le apparenze.

Una delle funzioni principali della piccola editoria è la scoperta, la pubblicazione e la promozione di nuovi autori.
Un editore è sempre alla ricerca di talenti e di nuovi autori che si faranno poi la loro strada; c’è chi preferisce approdare subito a grandi editori, e chi invece decide di crescere assieme, autori ed editori, incontrando i propri simili, gli stessi gusti, seguendo un percorso pedagogico che non è però da confondere con quel principio educativo, quasi di formazione partitica come avveniva per certe case editrici del secondo dopoguerra. Si è dei pedagoghi nel senso che comunque viene offerto un prodotto e si cerchi di darlo di qualità; si cerchi di offrire un divertimento che accresce, che lascia qualcosa, che ti fa misurare con il mondo, che costruisce cultura e vita.

Mare Nostrum Edizioni è avere in mente un intelligente piacere, interessare il lettore, rapire il cuore e illuminare la mente, mostrare e affrontare i fenomeni sociali del passato e della realtà contemporanea, esprimersi con un linguaggio comprensibile a tutti, non dimenticare i moti dell’animo e le evoluzioni della società, trasmettere e diffondere il piacere della lettura. Se si conosce la consistenza e il profilo dei lettori e si segue attentamente l’evoluzione del mercato culturale, si scopre che il lettore italiano, contrariamente a quello che i grandi operatori televisivi, o i guru telematici, o i pubblicitari di bassa lega, ci vogliono far credere, è un lettore esigente quasi sempre alla ricerca della qualità.

E per qualità non vogliamo intendere solamente i libri che fanno “cultura”, ma tutti quei libri che possano fornire un intrattenimento intelligente, divertire tenendo in forma il cervello.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: