Era attesa e richiesta la nuova ristampa del successo editoriale “I falchi nella Catania fuorilegge” di Pino Vono. Ci siamo, dopo alcuni ritardi è arrivata la quarta ristampa e il prodotto è disponibile per essere acquistato su questo sito o nella vostra libreria di fiducia.
CENTO è una nuova collana di Mare Nostrum Edizioni che intende fornire a studiosi e appassionati della storia e delle vicende della Sicilia il risultato di ricerche effettuate, di analisi e di documentazioni raccolte in tanti anni, oggi difficilmente reperibili. CENTO si propone di dare la possibilità di approfondimenti su argomenti ritenuti significativi per la conoscenza di eventi che hanno caratterizzato la vita della Sicilia con pubblicazioni a tiratura limitata destinate a coloro che hanno interesse ad andare “oltre” nelle informazioni stesse che vengono fornite e possono costituire una importante base per proseguire.
I primi tre volumi della Collana CENTO sono dedicati all’emblematica figura di Antonio Canepa: documenti e testimonianze di personaggi scomparsi dei quali è ormai è quasi impossibile trovare tracce, effettuate dal giornalista Salvo Barbagallo. Una “panoramica” che va indietro nel tempo, dal periodo fascista alla Resistenza, alle istanze d’indipendenza della Sicilia, sino al 17 giugno del 1945, giorno dell’uccisione del professore “guerrigliero” nel territorio di Randazzo.
La vita, le esperienze e le aspirazioni di Antonio Canepa vengono raccolte in tre pubblicazioni che fanno conoscere il suo percorso vitale a tutt’ora controverso e diversamente interpretato dagli studiosi:
ANTONIO CANEPA. L’AVVENTURA DI SAN MARINO (COMPRA ORA)
LA PRESENTAZIONE DEI PRIMI TRE VOLUMI IN CORSO DI STAMPA
ANTONIO CANEPA. L’AVVENTURA DI SAN MARINO
In questo primo volume viene ricostruita la figura del “personaggio” Antonio Canepa, che è stato e viene ancora considerato il “mito” dell’indipendentismo siciliano attraverso un documento che può essere indicativo del suo percorso di vita: il suo stato di servizio militare, da sottotenente matricola n. 243855, in servizio presso il 6° Reggimento di fanteria del Regio Esercito Italiano. Vengono descritti gli anni che vanno dal 1930 al 1940: l’adolescenza ribelle, il sentimento antifascista, i tentativi di attentati a Benito Mussolini, la velleitaria esperienza di San Marino che provocò gli arresti dei partecipanti e il suo ricovero in una Casa di cura per malattie mentali, la sua strumentale metamorfosi in intellettuale che scrive opere per esaltare il Regime. (COMPRA ORA)
ANTONIO CANEPA. SUL FILO DEL RASOIO
Il secondo volume riporta gli anni cruciali dal 1940 al 1944: si segue la complessa personalità di Antonio Canepa quale presunto agente dei servizi segreti della Gran Bretagna, le azioni di sabotaggio portate avanti da una compagine armata da lui creata, il “Gruppo Etna”, che operò contro le postazioni delle forze armate nazifasciste presenti in Sicilia prima dell’invasione angloamericana del luglio del 1943, la sua partecipazione alla Resistenza nel Continente con la “Brigata Matteotti”, la creazione del “Partito dei lavoratori” a Firenze e i contrasti con il PCI e il CLN alla vigilia della liberazione del capoluogo toscano da parte degli Alleati, il ritorno in Sicilia, lo sviluppo del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia e le reazioni in campo internazionale. (COMPRA ORA)
ANTONIO CANEPA. SICILIA O MORTE
Nel terzo e ultimo volume la parte finale e più intensa della vita di Antonio Canepa, dalla fine del 1944 al 17 giugno del 1945, giorno della sua uccisione. Un periodo convulso quello attraversato dalla Sicilia che dall’Amministrazione militare angloamericana era passata a quella di un’Italia che ancora è in guerra e dove le istanze indipendentiste vengono perseguitate e represse. La creazione e gli obbiettivi che si prefiggeva l’EVIS (Esercito Volontario per l’Indipendenza della Sicilia) da parte di Antonio Canepa, le rivolte nei paesi contro un Governo che non veniva riconosciuto dalla collettività isolana, i pressanti rastrellamenti con ingenti Forze militari a caccia dei gruppi armati “ribelli” nel territorio montano etneo, le ambiguità politiche di fronte a una situazione in continua evoluzione, l’oscuro assassinio di Antonio Canepa in un presunto scontro con i carabinieri. (COMPRA ORA)
Ringraziamo gli Amici delle Sedi A.N.P.S. (Associazione Nazionale della Polizia di Stato) che, a seguito dell’annullamento degli eventi di presentazione dello scorso mese di Febbraio a causa dell’Emergenza Covid-19, stanno rendendo disponibili presso le loro Sedi i volumi del libro da noi edito “I Falchi nella Catania fuorilegge” di Pino Vono.
Il libro è adesso disponibile quindi presso le Sedi A.N.P.S. di Varese e Gallarate. A seguire indirizzi, orari e recapiti.
A.N.P.S. VARESE:
Via Trentini, n° 1 (ingresso dal retro del Palazzo della Questura)
La Sede è aperta nei giorni di Martedì, Giovedì e Sabato con i seguenti orari: 09.00 – 12.00
Per informazioni rivolgersi a Paolo, 348 7952385
A.N.P.S. GALLARATE:
Via Ragazzi del 99, n° 2/4 (complesso attiguo al commissariato della Polizia di Stato)
La Sede è aperta tutti i giorni feriali da Lunedì a Sabato con i seguenti orari: 09.00 – 12.00
Per informazioni rivolgersi a Giovanni, 371 3808901
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.